“Perché dovrei utilizzare il Business Design Marketing® per fare Marketing strategy?”
È la domanda che mi pongono i Marketer quando si avvicinano al Il Business Design Marketing®.
Iniziamo con una doverosa riflessione: il ruolo del Marketing nelle organizzazioni
Il Business Design Marketing® è l’evoluzione dell’approccio al marketing strategico, che in questa epoca post digitale ha apparentemente perso il suo ruolo guida all’interno delle organizzazioni o di cui si è pensato si potesse fare a meno (soprattutto nel B2B), perché l’attività di Marketing era, e purtroppo è ancora, confusa con la pubblicità prima e con i Social Network oggi.
A causa di queste convinzioni, in molte organizzazioni il Marketing non ha un ruolo guida, si dedica in maniera autonoma alla lead generation, gestione di Sito e Social, creazione di azioni promozionali o attività di comunicazione di prodotto e corporate ecc. Spesso oggi è affidato a figure junior che si occupano di Social Media.
Il telefono senza fili del Marketing
La maggior parte delle organizzazioni, sia B2B che B2C, ha ancora strutture e reparti non connessi al marketing, che dialogano a fatica, prendono decisioni in maniera separata e spesso asincrona, allungando i tempi e talvolta modificando l’idea strategica iniziale che, passando di reparto in reparto per approvazioni e modifiche, alla fine viene trasmessa ai clienti in modo poco efficace o addirittura stravolto.
Questo processo blocca l’esecuzione e l’efficacia delle attività di Marketing, come accade con un messaggio che passa attraverso “il telefono senza fili” in cui il significato iniziale si modifica man mano e arriva all’ultima persona cambiato o talvolta… non arriva affatto!
Questo meccanismo ha diversi effetti:
- allunga dei tempi di esecuzione delle attività
- incrementa la cattiva comunicazione interna
- deresponsabilizza il marketing come funzione
- invia messaggi ai clienti poco convincenti
- fa emergere la sensazione che non si stia seguendo la rotta
- inibisce il potenziale aziendale
- soffoca il vero valore offerto dell’azienda ai clienti
- non ci si differenzia dai concorrenti
Un asso nella manica per i Marketing Manager
Il Business Design Marketing nasce in riposta a questi ed altri problemi concretamente vissuti in diverse tipologie di organizzazioni, dalle PMI, alle global company, passando per multinazionali, con lo scopo di
riportare le organizzazioni alla guida consapevole del proprio ruolo e unicità sul mercato, sia verso i clienti che verso i reali concorrenti.
Oggi il Business Design Marketing può essere il vero asso nella manica per i Marketing Manager che vogliono innovare ed evolversi, giocando un nuovo ruolo e sviluppando nuove competenze nella generazione di strategie chiare e condivise.
In questo modo aumenta il livello di engagement interno e diminuisce la frammentazione dei progetti, grazie all’estrema coerenza del metodo che focalizza con precisione e in modo condiviso, l’obiettivo strategico da raggiungere e il reale problema da risolvere al mercato, attivando poi tutti gli strumenti di Marketing in modo fluido coerente ed armonico.
L’utilizzo di strumenti e mindset Human bases, fa emergere in breve tempo la linea strategica da seguire e integra in modo organico tutti i reparti coinvolti nella realizzazione di progetti e attività realmente condivisi e attuabili dall’organizzazione.
Questo mindset unito a strumenti co-generativi, migliora la sinergia di tutti i reparti coinvolti, riportato il Marketing alla sua funzione generatrice di idee per “creare mercato rispondendo ai reali bisogni delle persone.”
Il mindset human based alla base del nuovo modello di Marketing
Il Business Design Marketing® utilizza metodi, processi e strumenti completamente basati sulle persone, che fanno emergere il vero valore distintivo dell’azienda e di ogni progetto e le più profonde motivazioni all’acquisto, integrando visioni e competenze multidisciplinari in modo organico e strutturato, rendendo ogni strategia e ogni iniziativa chiara, concreta e sostenibile per i colleghi e i clienti.
Credo che sia doverosa qualche definizione per fare chiarezza in merito alle discipline Human based e problem solving applicate al Marketing strategico e integrate nel Business Design Marketing®
- DESIGN THINKING Approccio User Centered usato principalmente per progettare nuove esperienze per gli utenti (nato in campo di UX design)
- BUSINESS DESIGN
Uso di strumenti visuali e co-partecipativi per creare strategie di business - MARKETING STRATEGICO
Risoluzione di reali problemi del mercato come strategia di crescita di business. Marketing come “strumento per comprendere, creare, comunicare e distribuire valore“.(P.Kotler)
Il Business Design Marketing®: definizione e applicazione
L’integrazione delle tre discipline porta alla definizione di BUSINESS DESIGN MARKETING®
Un’innovazione di metodo per risolvere le sfide di marketing con un metodo human-user based in 4 fasi che ti permette di:
1. fare estrema chiarezza nella progettazione delle strategie
2. attivare i clienti
3. limitare i rischi
Può essere utilizzato per la creazione di strategie di Marketing corporate, per il lancio di nuovi prodotti, per la creazione di nuove linee, come base per la strategia di Digital Marketing o di Vendita, nel Brand Management per individuare il Purpose del Brand e posizionarlo nel mercato… fino alla creazione di progetti di Brand Activism.
Sia nel B2B che nel B2C potenzia il ruolo del Marketer e integra il marketing in tutte le funzioni aziendali, permettendo alle organizzazioni di sviluppare “un marketing sano che con connette e non un marketing di reparto che divide.”
Fare strategia con Business Design Marketing®
Essendo un metodo, oltre che un mind set Human based, è composto da fasi riconoscibili e sequenziali che scandiscono gli step per connettere in modo logico e funzionale l’idea imprenditoriale al cliente attraverso quattro fasi fondamentali:
- DEFINISCI IL VERO PROBLEMA DA RISOLVERE
- DISEGNA E VALIDA IL PROGETTO DI MARKETING
- ESTRAI IL VERO VALORE PER I CLIENTI
- ATTIVA I CONSUMATORI
Questo processo genera il Core Process, il cuore strategico di ogni attività di marketing, che garantisce la coerenza di tutte le attività di marketing e la libertà di essere flessibili e reattivi al mercato, mantenendo sempre la direzione e verificando prima di andare sul mercato la fattibilità e l’efficacia del progetto, limitando così i rischi e mentendo gli obiettivi di budget.
10 + 1 motivi per cui il Business Design Marketing® è diverso dal marketing strategico classico
- Integra i principi e strumenti del Design Thinking e del Business Design al Marketing strategico
- Ha un metodo guida iterativo, che limita i rischi già in fase progettuale
- Fa emergere in modo chiaro e condiviso i valori a cui l’azienda si ispira e il suo valore differenziante
- Porta la cultura del marketing in tutta l’azienda creando un linguaggio comune che facilita l’interazione di tutti
- Solidifica le relazioni interne ed esterne
- Aggiorna gli strumenti di analisi e di progettazione che diventano Human based e co-creati
- Accorcia i tempi di progettazione (bastano 5 giorni)
- Migliora i tempi di approvazione interna e coinvolgimento di tutte le persone coinvolte
- Premette molta più flessibilità e reattività al mercato, mentendo salda la coerenza
- Cambia per sempre il modo di affrontare le sfide di Marketing
- È sempre orientato ad un obiettivo strategico chiaro e co-creato
L’evoluzione della figura del Marketing Manager passa oggi, non solo dalla digitalizzazione di processi e strumenti, ma anche attraverso l’acquisizione un mind set realmente Human based e nuovi strumenti che in altri settori hanno già fatto fare un balzo in avanti sia in termini di innovazione che di approccio al problem solving, per rispondere alla complessità del mercato in modo profittevole ma sostenibile.
Ecco qualche libro che potrebbe interessarti per approfondire l’argomento!
- “Manuale di Design Thinking” di Michael Lewrick
- “Creare modelli di Business” di Alexander Osterwalder
- “Questo è il Marketing” di Philip Kotler
- “Trova il tuo perché” di Simon Sinek
- “Brand Activism” di Philip Kotler
- “Strategia oceano blu” di W. Chan Kim e Renée Mouborgne
- “Value Proposition Design” di Alexander Osterwalder, Yves Pigneur e Greg Bernarda
- “Branding by Design” di Giuseppe Mayer
Vuoi provare l’effetto del Business Design Marketing® nella tua azienda?

Chiara Palamà

Ultimi post di Chiara Palamà (vedi tutti)
- Dal Marketing Plan al Modello di Marketing - 16 marzo 2023
- Chi sono i non clienti e perché sono preziosi - 28 ottobre 2022
- Business Design MarketeR: la professione che non c’era, ora c’è. - 21 ottobre 2022