fbpx
Elena Tavelli

Domanda e non comanda, ascolta e non ordina, fa emergere e non impone, facilita e non fa consulenza, si basa sui valori e non sui prodotti.

Esperto di marketing e persone, il Business Design Marketer è una professione che non c’era, ma adesso c’è.

 

E’ una figura nata dalle esigenze del contesto di oggi, un sistema complesso all’interno del quale nessuno è esperto e tutti potrebbero avere la soluzione. Una professione ancora emergente che sta trovando il suo spazio tra le nuove professioni manageriali in ambito marketing in senso ampio, sul tema dell’innovazione di metodo e dello sviluppo strategico delle imprese.

Con il Manuale di Business Design Marketing, si sono palesate a noi numerose persone che, in modi differenti, stanno lavorando in modo simile a quello di un Business Design Marketer.

Ed è proprio con l’uscita del libro che abbiamo capito che non si tratta solo di un metodo, ma di qualcosa di più: è un vera e propria professione emergente che ben si integra nelle organizzazioni, sia come figura esterna, sia come come evoluzione di figure marketing esperte.

 

Chi è il Business Design Marketer

Il Business Design Marketer è colui che facilita il processo di creazione del Modello di Marketing e ne è responsabile. Ha profonde conoscenze di marketing e di metodologie di problem solving, è motivatore, traduttore e mediatore di linguaggi.

 

Si basa sul valore delle persone all’interno delle organizzazioni per far emergere il sapere tacito di ogni persone del team e le soluzioni più adatte ed efficaci per i clienti. Progetta (Design) i percorsi per raggiungere gli obiettivi utilizzando principi, tecniche e strumenti di Business Design Marketing, pone le giuste domande nel giusto ordine. Lavora con team multifunzionali e porta una nuova cultura di marketing nativo, non cliente centrico, ma basato sulle persone, team e clienti.

È il custode e dei valori e del purpose dell’azienda, oltre che del Modello di Marketing checo creato dal team aziendale, definisce il cuore strategico e i principi guida con cui l’azienda o il brand propaga il suo scopo e i suoi valori dentro e fuori dall’organizzazione, in modo coerente e sostenibile e realmente rilevante per i clienti.

Cosa fa il Business Design Marketer: il suo profilo in 7 punti

  1. È una figura manageriale che ben si integra nelle organizzazioni manageriali e imprenditoriali come evoluzione di figure di marketing esperte. È molto efficace come partner esterno.
  2. È un facilitatore di team e un esperto di processi, la specializzazione di settore di mercato è un vantaggio, ma non è necessaria.
  3. È un progettista, di strategie e modelli di marketing, porta risultati e usa strumenti che attingono alla creatività e al problem solving che fanno emergere le competenze tacite dei team.
  4. Affianca la direzione nell’individuare e perseguire il purpose e posizionamento aziendale sul mercato.
  5. Ha importanti competenze di marketing strategy, intelligenza emotiva e metodologie human based.
  6. Mette a sistema e valorizza le capacità di team multifunzionali per orientare e progettare azioni e servizi per il cliente.
  7. Valida le ipotesi emerse nel modello di marketing, le contestualizza e le traduce in piani di azione e di marketing.

Perché questa nuova figura?

Perché è necessario trasformare il complesso in semplice, ascoltare di più le organizzazioni e il contesto, in cui i piani di marketing lineari e a lungo termine sono ormai fuori luogo. Occorre semplificare ed essere abili nell’individuare scopo, il come  oggi dipende dal contesto. I Business Design marketer possono aiutare le organizzazioni ad essere antifragili e a riprendere il governo della propria rotta, individuando uno scopo che vada oltre il prodotto diventando così proattivi e non solo reattivi al mercato.

 

Il Business Design Marketer fa emergere le soluzioni dall’interno dell’azienda, valorizzando sia il sapere tecnico delle persone, che il loro sapere individuale (spesso ignorato) integrandoli nella progettazione del Modello di Marketing. Il Vantaggio? Collaboratori più coinvolti e soluzioni per i clienti più efficaci – e migliori performance in ambito  marketing e vendite -.

 

È un progettista di Strategie di Marketing e un abilitatore digitale, ma lo fa co-creando il Modello di Marketing dell’azienda e del brand con una visione concreta, ampia e profonda, portando una nuova cultura di marketing in tutta l’organizzazione.

 

ll Business Design Marketer è un innovatore di metodo, con cui facilita imprenditori, manager e team ad immaginare un futuro possibile e uno scopo da raggiungere accanto al fatturato (che è solo risultato di un lavoro ben fatto). Fa emergere uno nuovo livello di consapevolezza in cui le soluzioni sono molte, diverse e fattibili e portano benessere all’intero ecosistema in cui l’organizzazione lavora: collaboratori, impresa e clienti. Ovvero  alle persone.

Perché adesso?

Perché è nata adesso questa figura professionale? Il contesto di oggi è caratterizzato da un cambio di paradigma, che si manifesta in trend, mega trend e segnali che vanno accolti e richiedono riposte e soluzioni adeguate (e professionisti che sappiano implementarle). Ecco alcune evidenze del contesto di oggi.

⇒ Great resignation, il trend coinvolge la generazione Z e non solo, che sta lasciando le aziende in cui non trova motivazione, worklife balance, innovazione, crescita personale e professionale, creando non pochi problemi nel trattenere e attrarre i talenti. Inoltre il  44% dei dipendenti dichiara di aver sofferto di burnout, particolarmente diffuso nelle organizzazioni di marketing. Fonte Accenture 2022 The Great Marketing Declutter .

⇒ Digital transformation, un mega trend e un must per stare sul mercato e pensare di restarci per i prossimi anni. Questa trasformazione è intesa sia come trasformazione digitale di aziende private e pubbliche, con l’applicazione di strumenti e tecnologie digitali per lo svolgimento del normale lavoro, ma anche come cambio di mentalità e di processi.

⇒ Economy & Complexity : il sistema economico è complesso e nella complessità nessuno è esperto. La programmazione lineare causa effetto non è più attuale e attuabile.

⇒ Innovazione è un altro mega trend che coinvolge tutti i livelli: sociale, tecnologico, di prodotto, di sistema di metodo e processo.

⇒ Il ritorno alla centralità della persona, o nuovo umanesimo, è un trend che pone nuovamente l’essere umano e le sue naturali inclinazioni al centro di ogni cosa. (E.Morin)

Lo studio internazionale di Fjord Trends di Accenture del 2022, mostra che 3 dei 5 mega trend sono basati sulla centralità della persona: siate voi stessi, (senso di indipendenza e auto imprenditorialità), il valore della verità e della trasparenza e trattare con cura le persone all’interno delle organizzazioni.

Come si diventa Business design Marketer?

Per ora ci sono eventi e workshop per fare un po’ di pratica,  alcuni corsi incentrati sul metodo (descritto nel Manuale di Business Design Marketing ) e sulla sua pratica. In un prossimo futuro, ci saranno corsi dedicati alla professione.

 

 

 

 

 

The following two tabs change content below.
Chiara Palamà

Chiara Palamà

Business Design Marketer | Formatore |LEGO® Serious Play Facilitator ®| Business Coach

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile!

Dichiaro di aver letto la Privacy Policy inerente il trattamento dei dati personali.

Copyright 2018 | All Right Reserved GOWISI | Business Design Marketing®
info@gowisi.it

Chiara Palamà, P.Iva 09757140968 & Elena Tavelli, P.Iva 10162280969

Privacy Policy | Cookie Policy