Il digitale ha reso più veloce la messa sul mercato di prodotti e servizi e ha accorciato la fase di progettazione, rendendo necessario l’utilizzo di strumenti più rapidi per rendere efficace tutto il processo anche nel lungo periodo. Il Business Design è una metodologia che rende più potenti e realizzabili le strategie di Marketing.
Nei miei primi anni di attività lavoravo all’innovation center di una multinazionale dove i tempi per creare un posizionamento di brand e lo sviluppo di nuove linea di prodotto erano molto dilatati. Si curava ogni dettaglio, avevamo a disposizione i migliori manager e le migliori agenzie per ogni singolo servizio e dettaglio tecnico e di marketing.
La messa sul mercato era sostenuta da budget importanti in comunicazione e sampling. Era un processo che funzionava bene e che dava ottimi risultati. che prendeva in considerazione ogni aspetto del brand, del prodotto, della comunicazione, dei concorrenti. Era tanto perfetto che implicava lunga programmazione e progettazione.
I tempi ora sono cambiati, le notizie sono fruibili in pochi attimi e sono volatili. Il modo di fare marketing è cambiato. Aspettare di cogliere un trend, creare i prodotti per cavalcarlo e sperare di essere accolti dal mercato è utopistico. Il mercato sono le persone, siamo noi con il cappello da consumatori e siamo veloci. Le nuove generazioni sono velocissime, hanno un pensiero che rimbalza da un social all’altro, preferiscono muoversi agilmente in superficie piuttosto che andare in profondità e hanno bisogno di nuovi strumenti per mettere a terra questo nuovo modo di stare al mondo.
Gli strumenti di Business Design aiutano a progettare le strategie di marketing secondo approcci dinamici che riescono a cogliere questo movimento, questo fermento e che hanno oggi più che mai, bisogno di un pensiero strategico e realizzabile. Una progettazione diversa, più fluida, che riesca a coinvolgere tutte le funzioni in uno stesso momento per creare prodotti, servizi che abbiano struttura e consistenza e che siano, contemporaneamente, utili e in linea con le scelte strategiche dell’azienda.
Gli strumenti di Business Design sono già stati adottati da tutte le aziende che hanno capito che è meglio governare i progetti di marketing ed essere alla guida della propria strategia.
Questa innovazione di metodo porta a strategie co-create con l’azienda, uniche, sostenibili e realizzabili.

Elena Tavelli

Ultimi post di Elena Tavelli (vedi tutti)
- Come definire un brand in tre ore con il Brand Sprint - 9 gennaio 2023
- La differenza tra Business Model Canvas e Business Design Marketing - 21 settembre 2022
- Marketing e digital: una questione di relazione - 5 luglio 2022