Nel Business Design Marketing utilizziamo spesso la regola dei 5 perché per risolvere problemi in modo da poter condividere visuali profonde e sistemiche.
Quando lessi il libro di Eric Ries “Partire Leggeri” questa pratica mi colpì molto. L’idea che sta alla base è che per una start up è fondamentale trovare i giusti tempi di sviluppo. “Quando vai troppo veloce fai sorgere i problemi. I processi di adattamento ti costringono a rallentare e investire sulla prevenzione dei problemi che ti stanno facendo perdere tempo […] L’alternativa è adottare la cosiddetta analisi dei Cinque Perché per effettuare investimenti graduali ed evolvere i processi progressivamente.”
Il concetto fondamentale è che alla base di qualunque problema, anche apparentemente tecnica, c’è un problema umano. In uno scenario dove l’Intelligenza artificiale e il progresso tecnologico fanno passi da giganti, la governance UMANA resta la componente più importante.
Dopo aver esplorato e messo in pratica la regola dei 5 perché abbiamo creato una nostra metodologia per semplificare processi complessi come la risoluzione di problemi.
- Individuiamo quindi il sintomo del problema, quello primario.
- Rispetto ad esso chiediamoci “Perché sta accadendo?” Nelle risposte evitiamo di incolpare qualcuno. Con l’aiuto dei post it e della tecnica del Dot Voting individuiamo le risposte più significative.
- Scriviamo ciascun perché individuato su tre fogli diversi e appendiamoli alla parete. Ora abbiamo tre sintomi di primo livello appesi alla parete.
- Per ognuno di questi si procede chiedendosi perché altre 4 volte, costruendo così, secondo la stessa metodologia, un “albero dei perché” relativamente a quel sintomo.
- Se la quantità di persone coinvolte nel workshop lo consente, si può procedere parallelamente per ogni sintomo di primo livello, nel caso contrario dedichiamoci ad un sintomo alla volta.
Quasi sempre avviene che, al termine del processo, si arrivi a poche cause di fondo: il core problem!
Ricordati che l’obiettivo è avere una visuale condivisa e sistemica del problema!
Vuoi testare la metodologia dei 5 perché sul tuo team?

Elena Tavelli

Ultimi post di Elena Tavelli (vedi tutti)
- Come definire un brand in tre ore con il Brand Sprint - 9 gennaio 2023
- La differenza tra Business Model Canvas e Business Design Marketing - 21 settembre 2022
- Marketing e digital: una questione di relazione - 5 luglio 2022